Allerte meteorologiche

In previsione di fenomeni meteo intensi, la Protezione Civile può decidere di diramare un’allerta meteo che può indicare criticità di natura e intensità differenti. Il grado di allerta meteo, infatti, non si basa solamente sull’intensità del fenomeno previsto ma è strettamente collegato alla vulnerabilità del territorio. “È importante – spiega la Protezione Civile sul proprio sito – distinguere i rischi dovuti direttamente ai fenomeni meteorologici da quelli derivanti, invece, dall’interazione degli eventi atmosferici con altri aspetti che caratterizzano il territorio o le attività umane.” Per questo motivo l’allerta meteo viene legata ad un rischio specifico: rischio di temporali, rischio idraulico e rischio idrogeologico.

Data:

21 mar 2024

Descrizione

Allerta gialla

Quale scenario? In caso di allerta gialla (ordinaria) per criticità idrogeologica si possono verificare fenomeni localizzati erosione, frane superficiali, colate rapide di detriti o fango, ruscellamenti superficiali, innalzamento dei corsi d’acqua minori con inondazioni delle aree limitrofe, caduta massi, fenomeni franosi. In caso di criticità idrogeologica per temporali sono possibili questi stessi scenari ma caratterizzati ad una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione. In caso di allerta gialla per rischio idraulico, infine, possono localmente aumentare i livelli dei corsi d’acqua maggiori.

Quali effetti o danni? L’allerta gialla prevede un occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali. Tra gli effetti previsti allagamenti di locali interrati, danni a infrastrutture a causa di frane o colate rapide, temporanee interruzione della rete stradale e, in caso di temporali, danni alle coperture, rottura di rami, caduta di alberi, innesco di incendi e lesioni da fulminazione.

Allerta arancione

Quale scenario? In caso di allerta arancione (moderata) per criticità idrogeologica possono verificarsi fenomeni diffusi di instabilità di versante, frane superficiali e colate rapide di detriti o fango, significativi ruscellamenti, possibili voragini per fenomeni di erosione, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori con inondazione delle zone limitrofe, caduta massi. Lo stesso vale in caso di temporali, ma con una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione. In caso di allerta arancione per rischio idraulico si possono verificare fenomeni diffusi di aumento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua maggiori, inondazione delle zone limitrofe, erosione delle sponde, occlusioni delle luci dei ponti dei corsi d’acqua maggiori.

Quali effetti o danni? L’allerta arancione prevede un pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane. Gli effetti potrebbero essere diffusi e potrebbero verificarsi allagamenti di locali interrati, danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, interruzione della rete stradale o/o ferroviaria, danni alle opere di contenimento e, in caso di temporali, danni alle coperture, rottura di rami, caduta di alberi, innesco di incendi e lesioni da fulminazione.

Allerta rossa

Quale scenario? In caso di allerta rossa (elevata) per criticità idrogeologica possono verificarsi fenomeni numerosi e/o estesi di instabilità di versante, anche di grandi dimensioni, frane superficiali, ingenti ruscellamenti, possibili voragini, rilevanti innalzamenti dei livelli idrometrici, occlusioni parziali o totali delle luci dei ponti dei corsi d’acqua minori, caduta massi in più punti del territorio. In caso di allerta rossa per rischio idraulico si possono verificare numerosi e/o estesi fenomeni come piene fluviali dei corsi d’acqua maggiori con estesi fenomeni di inondazione anche delle aree distanti dal fiume, erosione delle sponde, tracimazione, rottura degli argini, occlusioni parziali o totali delle luci dei ponti dei corsi d’acqua maggiori.

Quali effetti o danni? L’allerta rossa prevede un grave pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane. Gli effetti potrebbero essere ingenti ed estesi: possibili, ad esempio, i danni a edifici e centri abitati, danni o distruzione delle infrastrutture ferroviarie e stradali, rottura di rami, caduta alberi e innesco di incendi.

Vi invitiamo a leggere di più sul sito ufficiale della Protezione Civile  e a conoscere le buone norme in caso di maltempo sul sito di Io Non Rischio.

Allerta di protezione civile n° 2023.147 del 21/12/2023 ore 12.33 - Allerta gialla. Rischio vento forte

Allerta di protezione civile n° 2023.147 del 21/12/2023 ore 12.33 - Allerta gialla. Rischio vento forte

Allerta di protezione civile n° 2024.25 del 26/02/2024 ore 13.22 - Allerta gialla per Rischio idrogeologico

Allerta di protezione civile n° 2024.17 del 22/02/2024 ore 13.58 - Allerta gialla. Rischio idraulico

Allerta di protezione civile n° 2024.39 del 10/03/2024 ore 13.44 - Allerta gialla per rischi idrogeologici

Allerta di protezione civile n° 2024.26 del 27/02/2024 ore 13.48 - Allerta gialla per rischi idrogeologici

Allerta di protezione civile n° 2024.31 del 02/03/2024 ore 13.33 - Allerta gialla per vento forte

Allerta di protezione civile n° 2024.35 del 05/03/2024 ore 13.35 - Allerta gialla per rischi idrogeologici

Allerta di protezione civile n° 2024.32 del 03/03/2024 ore 13.30 - Allerta gialla per vento forte

Allerta di protezione civile n° 2024.37 del 09/03/2024 ore 14.18 - Allerta gialla per rischi idrogeologici

Pagina aggiornata il 25/03/2024